Pannello del grafico: differenze tra le versioni

Da REW Wiki.
(Zoom variabile)
(Zoom variabile)
Riga 106: Riga 106:
  
  
===<span style="color:#00007f; text-decoration: underline;">Zoom variabile</span>===
+
===<span style="color:#4076c0; text-decoration: underline;">Zoom variabile</span>===
  
  
 
<div style="text-align:justify;">REW dispone di uno zoom grafico variabile, che si attiva premendo e tenendo premuto il tasto centrale del mouse, oppure mantenendo premuti entrambi i tasti del mouse (destro e sinistro) e trascinando il puntatore.</div><br>
 
<div style="text-align:justify;">REW dispone di uno zoom grafico variabile, che si attiva premendo e tenendo premuto il tasto centrale del mouse, oppure mantenendo premuti entrambi i tasti del mouse (destro e sinistro) e trascinando il puntatore.</div><br>
 
<div style="text-align:justify;">Quando lo zoom variabile è attivo, viene visualizzata una croce divisa in quadranti, che permette di allargare o stringere lo zoom orizzontale e/o verticale, a seconda della posizione del mouse. La quantità di zoom dipende dalla distanza del puntatore rispetto al punto di partenza.</div>
 
<div style="text-align:justify;">Quando lo zoom variabile è attivo, viene visualizzata una croce divisa in quadranti, che permette di allargare o stringere lo zoom orizzontale e/o verticale, a seconda della posizione del mouse. La quantità di zoom dipende dalla distanza del puntatore rispetto al punto di partenza.</div>
 +
  
 
[[File:var_zoom.png]]
 
[[File:var_zoom.png]]

Versione delle 18:42, 22 set 2023

Pannello Grafico

Il pannello mostra i grafici relativi al tipo di misura selezionata tramite una serie di pulsanti posti nella parte superiore dell’area del grafico.


Graphselector.jpg


I vari tipi di grafico, sono:

Le opzioni che influiscono sull’aspetto dei grafici, si trovano in View Preferences.

Ogni traccia può essere attivata o disattivata, attraverso i pulsanti di selezione posti alla sinistra del nome nel pannello della legenda. I nomi delle tracce possiedono il colore della traccia stessa, mentre lo stile della linea è mostrato tra l’etichetta e il valore rispetto alla posizione corrente del cursore. Se ad una traccia è stato applicato uno smoothing, verrà mostrata la frazione di ottava applicata (nell’esempio seguente, 1/48 di ottava).


Legenda.png



Pulsante di acquisizione dell’immagine del grafico

Snap.png


Questo pulsante, posto nell’angolo superiore sinistro dell’area del grafico, permette di salvare il grafico corrente come immagine. La finestra di acquisizione, può anche essere attivata con la combinazione di tasti Alt + C. All'interno di tale finestra, sarà possibile impostare la larghezza desiderata dell’immagine (cliccando su Default, l'immagine avrà la stessa larghezza del grafico). È possibile selezionare lo spessore delle tracce del grafico, il cui valore predefinito in REW, è di 2 pixel. Se l'opzione Include Title è abilitata, verrà mostrato anche il titolo che sarà visibile sulla parte superiore dell'immagine acquisita. Se la casella Include Legend è selezionata, l’immagine comprenderà la legenda. Include cursor, mostrerà le linee e i valori del cursore, sull'immagine catturata. Se è selezionato Include timestamp, saranno visualizzate nell'angolo in basso a destra del grafico, la data e l'ora correnti. Qualora venisse selezionata Monochrome image, le tracce verranno disegnate anziché in diversi colori, con uno dei quattro diversi stili di linea: continua, punteggiata, tratteggiata o tratteggiata-punteggiata. Con l'attivazione dell'opzione Scale overlays, se la dimensione del font scelto per l'immagine da acquisire non è la stessa utilizzata nel grafico corrente, tutte le informazioni mostrate sovrapposte al grafico, saranno ridimensionate di conseguenza.

Le proporzioni del grafico (Graph aspect ratio), sono applicabili solamente ai grafici che hanno un asse orizzontale logaritmico che indica la frequenza e un asse verticale che indica i dB. Tale impostazione, regola la dimensione verticale dell'immagine acquisita in modo che una decade sull'asse della frequenza (ad esempio da 20 a 200 Hz) abbia la stessa lunghezza di un intervallo di 10, 25 o 50 dB sull'asse dB, secondo le opzioni disponibili in IEC263. Ciò garantisce un aspetto visivo coerente dei dati di risposta in frequenza e aiuta a evitare grafici che potrebbero sembrare eccessivamente piatti o avere pendenze di risposta che appaiono meno profonde o più ripide di quanto non siano.

Il testo digitato nell'apposita casella (Type any comment text here), verrà visualizzato sovrapposto all'immagine del grafico nella posizione selezionata (Comment position): sopra, sotto o sul grafico. Al testo posizionato sopra o sotto il grafico può essere applicato uno stile, utilizzando i tag HTML 4.01 e allineato in base alla posizione di allineamento del commento (Comment alignment).

Se si seleziona l'opzione Put measurement name in comment, il nome della misurazione apparirà nel commento prima di qualsiasi altro testo di commento inserito. Se si seleziona Default filename is measurement name, il nome predefinito per un'immagine salvata nel file sarà il nome della misurazione. Entrambe le opzioni sono disponibili solo quando si acquisiscono grafici di singole misurazioni e sono disabilitate per immagini di grafici sovrapposti.

Il pulsante Insert notes from current measurement, inserisce nei commenti le note della misurazione attualmente selezionata. Il pulsante Preview comment, consente di verificarne la formattazione prima di procedere. Il testo del commento sarà posizionato centrato sul grafico. L'immagine acquisita, verrà salvata come JPEG o PNG (Image type) in base al tipo selezionato oppure sarà copiata negli appunti.


Savejpegdialog.jpg



Pulsante scrollbar

Scrollbars.png


Il pulsante Scrollbars, abilita o disabilita le barre di scorrimento per l’area del grafico. Nascondendo le barre di scorrimento, si otterrà una maggiore superficie ad esso dedicata. L'impostazione viene memorizzata per il successivo avvio. Se le barre di scorrimento sono disabilitate, è comunque possibile spostare il grafico tenendo premuto il tasto destro del mouse all’interno dell’area in cui questo viene visualizzato.


Pulsante Frequency Axis

Freq axis.png

Il pulsante Freq Axis, alterna la modalità dell'asse della frequenza tra lineare e logaritmica. Questa funzione è disponibile anche attraverso un commando nel menu Graph e alle scorciatoie ad esso associate.


Pulsante Graph Limits

Extentsbutton.jpg

Il pulsante Graph Limits, consente di definire i limiti del grafico desiderati in alto, in basso, a destra e a sinistra. Una finestra di dialogo mostrerà i valori applicati man mano che saranno inseriti, oppure quando verrà cliccato sul pulsante, Apply Settings.


Extentsdialog.jpg



Pulsante Graph Controls

Controls.png

Il pulsante Graph Controls, aprirà una finestra di dialogo contenente le opzioni di controllo per il tipo di grafico attualmente selezionato, se presente.



Pulsanti Horizontal Axis Zoom

Zoombuttonscloseup.jpg

I pulsanti Horizontal Axis Zoom, appaiono quando il puntatore del mouse si trova all’interno dell’area del grafica e ingrandiscono o riducono di un fattore approssimativamente pari a 2, centrato attorno alla posizione del cursore. Lo zoom, può anche essere eseguito con la tastiera.

Pulsanti Vertical Axis Zoom

Zoomybuttons.jpg

I pulsanti Vertical Axis Zoom, appaiono quando il puntatore del mouse si trova all’interno dell’area grafica. Essi ingrandiscono o rimpiccioliscono l’asse Y. Lo zoom, può anche essere eseguito con la tastiera.


Zoom variabile

REW dispone di uno zoom grafico variabile, che si attiva premendo e tenendo premuto il tasto centrale del mouse, oppure mantenendo premuti entrambi i tasti del mouse (destro e sinistro) e trascinando il puntatore.

Quando lo zoom variabile è attivo, viene visualizzata una croce divisa in quadranti, che permette di allargare o stringere lo zoom orizzontale e/o verticale, a seconda della posizione del mouse. La quantità di zoom dipende dalla distanza del puntatore rispetto al punto di partenza.


Var zoom.png


Zoom su un'area

Quando il tasto Ctrl viene premuto, seguito dal tasto destro del mouse, un’area di zoom può essere disegnata trascinando il mouse. Da notare che su un Mac, potrebbe essere necessario premere entrambi i tasti Ctrl e fn, oppure tenere premuto Ctrl e trascinare due dita sul trackpad. I cursori di misura, sono visualizzati al di fuori dell’area. Per ingrandire l’area ombreggiata, fate click al suo interno. Se l’area ombreggiata è troppo piccola per essere ingrandita, un messaggio indicherà che la dimensione è troppo piccola per consentire lo zoom e qual’è il limite per consentirlo.

Zoom area.png



Annulla Zoom (undo)

Per annullare l’ultmo Zoom variabile o l’ultimo Zoom su un’area, premete Ctrl+Z o selezionate Undo Zoom all’interno del menu Graph. Questo commando, ripristinerà gli assi grafici alle impostazioni che avevano quando I tasti destro o centrale del mouse, sono stati premuti l’ultima volta. Questa caratteristica può essere usata anche se non è stato effettuato nessun ingrandimento, semplicemente premendo il tasto destro del mosue, quando le impostazioni degli assi sono di nostro gradimento, così sarà possible, premendo Ctrl+Z, ritornare alle condizioni iniziali (annullando ogni successivo movimento o modifica).


Indice dei contenuti - Torna su