Come eseguire correttamente una misura

Da REW Wiki.
Versione del 30 ago 2023 alle 21:44 di Administrator (Discussione | contributi) (Calibrare la Scheda Audio)

Impostazioni per la misura

Collegare eventuali interfacce audio o microfoni USB che verranno utilizzati, prima di avviare REW avendo cura di non scollegarli mentre REW è in esecuzione.
Quando si utilizza REW per eseguire delle misure, è preferibile chiudere tutte le altre applicazioni in esecuzione, disabilitare la connessione internet e disattivare tutte le connessioni di rete wireless. Queste infatti, oltre ad una forte richiesta di CPU da parte di altre applicazioni o all’esecuzione degli aggiornamenti del programma anti-virus, possono provocare interferenze sugli ingressi audio, causando errori nel segnale generato o catturato, che porterebbero a risultati di misurazione non corretti.

I passi iniziali necessari per effettuare le misurazioni di una stanza, sono:

  1. Scelta degli ingressi e delle uscite audio
  2. Calibrazione dell'interfaccia audio (non necessaria quando si utilizza un microfono USB)
  3. Verifica dei livelli
  4. Calibrazione della lettura della SPL (non richiesta per l’uso con un microfono USB che possiede dati di calibrazione della sensibilità compatibili con REW. A partire da Settembre 2022 i seguenti tipi di microfoni sono compatibili: UMIK-1, UMIK-2, UMIK-X, EARS, CARIO-A2B, UMM-6. I microfoni Omnimic e Beta Tre, vengono riconosciuti)


Le varie calibrazioni e i controlli di livello, sono in genere necessari una sola volta. Se siete al primo utilizzo di REW, è bene leggere questi capitoli iniziali di aiuto, in sequenza, evitando di saltare direttamente ai singoli passaggi di configurazione. Tuttavia, se il computer è già stato impostato per eseguire altro software per misure acustiche, è possibile passare direttamente all’esecuzione delle misure.


Scelta dell’Ingresso e dell’Uscita audio

Sulle piattaforme Windows, REW può utilizzare sia i driver audio Java, sia i driver ASIO. Su altre piattaforme invece, sono supportati solamente i driver Java. I driver Java su Windows, offrono due tipi di accesso all'interfaccia: esclusivo WASAPI o accesso integrato di JavaSound. L'accesso integrato di JavaSound supporta solo frequenze di campionamento fino a 192 kHz e solo dati a 16 bit (basati sul runtime Java 8 al momento della stesura di questo articolo - Dicembre 2020). L'accesso esclusivo WASAPI è compatibile invece con qualunque frequenza di campionamento supportata dall'interfaccia alla massima risoluzione di campionamento fornita. Nei menù di selezione dei dispositivi di REW, quelli che utilizzano l'accesso esclusivo WASAPI, hanno il prefisso EXCL. Su macOS e Linux vengono utilizzati dati a 24 o 32 bit, se l'interfaccia li supporta. Su macOS sono supportate frequenze di campionamento fino a 192 kHz mentre su Linux fino a 1536 kHz. La frequenza di campionamento e il formato del campione/profondità di bit vengono visualizzati nella parte inferiore della finestra principale di REW. Inoltre, i driver Java consentono che l'input e l'output si trovino su dispositivi diversi.


Su Windows i driver ASIO supportano frequenze fino a 1536 kHz se l'interfaccia lo consente e una varietà di formati a seconda del driver. I driver ASIO supportano un dispositivo ASIO che deve essere utilizzato sia per l'input che per l'output e REW non ha su questo alcun controllo sui livelli. I driver pseudo-ASIO come FlexASIO e ASIO4All creano un wrapper ASIO attorno ai driver WDM, consentendo input e output attraverso dispositivi diversi.


Nel caso si utilizzassero i driver Java, REW utilizzerà per impostazione predefinita l'input e l'output audio che sono stati impostati come predefiniti nel sistema operativo. Tali impostazioni predefinite potrebbero cambiare quando si collegano o scollegano dispositivi audio e, qualora si utilizzassero le impostazioni predefinite, REW non sarebbe in grado di determinare le capacità specifiche del dispositivo come la profondità di bit o le frequenze di campionamento supportate, quindi, si consiglia vivamente di selezionare i dispositivi, gli ingressi e le uscite che si desidera utilizzare per la misurazione, nel pannello Preferenze della scheda audio e non lasciare la selezione come predefinita. Per visualizzare il pannello, fare clic sul pulsante Preferenze nella barra degli strumenti. Gli elenchi dei dispositivi mostrano tutte le interfacce audio rilevate da REW. Quando è stata selezionata un'interfaccia gli elenchi degli ingressi e delle uscite mostrano gli ingressi/uscite disponibili per quell'interfaccia. I dispositivi ASIO verranno visualizzati nell'elenco se dispongono di un driver installato anche se l'interfaccia non è connessa. Per visualizzare le frequenze di campionamento supportate, collegare l'interfaccia.


Nota 1: se si collega un'interfaccia USB dopo che REW è stato avviato, potrebbe essere necessario fino a 1 minuto prima che questa appaia nella lista dei dispositivi. Questa è una funzionalità di Java Runtime Environment.


Nota 2: se si utilizza ASIO4All e viene apportata una modifica nel pannello di controllo ASIO4All, per selezionare altri dispositivi o ingressi/uscite, REW dovrà ricaricare il driver ASIO4All prima di poter visualizzare i nuovi canali disponibili. Per fare ciò, utilizzare il pulsante Ricarica a destra del pulsante del Pannello di controllo ASIO.

Quando si utilizzano i driver Java, le liste possono includere sia i dispositivi interni che quelli esterni, oltre ai driver predefiniti messi a disposizione dal Sistema Operativo.


Devices.jpg


Dove possibile, selezionate direttamente la scheda audio anziché i driver del Sistema Operativo, denominati "Primary Sound Capture Driver", "Primary Sound Driver", "Java Sound Audio Engine" o simili. Per rilevare automaticamente i livelli, REW necessita di un accesso diretto ai controlli dell'interfaccia audio, cosa che potrebbe non essere possibile, nel caso in cui si utilizzino i driver forniti dal Sistema Operativo. Inoltre i driver Java Sound Audio Engine, sono soggetti a pop e a click durante la riproduzione e questo può degradare le misure effettuate.


Una volta scelti i dispositivi, è possibile selezionarne l'ingresso e l'uscita. Con i driver Java, l'ingresso sarà tipicamente identificato come "LINE_IN" o "MICROPHONE" e l'uscita come SPEAKER" o "LINE_OUT". Tuttavia, utilizzando le schede audio USB, tali nomi potrebbero differire e potrebbero essere denominati come "Digital Audio Interface". I dispositivi ASIO invece, hanno nomi più specifici per gli ingressi e per le uscite disponibili e ciascun canale monofonico sarà elencato separatamente.


Quando si utilizza un microfono USB con un file di calibrazione che contiene un valore di sensibilità, REW deve leggere l'impostazione del volume di ingresso per mostrare correttamente la SPL e per consentire che il dispositivo di ingresso e l'ingresso per il microfono, possano essere selezionati (non devono essere lasciati come "Default Device").


Sembra esserci una tendenza crescente da parte dei laptop e dei PC Windows, ad applicare agli ingressi del microfono stereo, l'elaborazione della cancellazione del rumore, sopprimendo il contenuto comune a entrambi i canali. Con i microfoni USB come l'UMIK-1 il segnale è lo stesso su entrambi i canali, quindi, essendo tutto contenuto comune, le basse frequenze potrebbero essere fortemente soppresse. Se sono presenti dei controlli utente per l'elaborazione della cancellazione del rumore sugli ingressi, assicurarsi che siano disattivati. L'elaborazione per uno specifico ingresso, può essere disattivata accedendo al Pannello di controllo, quindi selezionando Hardware e suoni e quindi Gestisci dispositivi audio. Selezionare il microfono da utilizzare dalla scheda Registrazione, quindi fare clic sul pulsante Proprietà e selezionare la scheda Miglioramenti. Se è presente la casella Soppressione dei disturbi, assicurarsi che non sia selezionata. L'elaborazione non dovrebbe influire sui dispositivi esclusivi WASAPI.


Suggerimento per la risoluzione dei problemi: Per impedire a REW di accedere ai controlli del volume dell'interfaccia audio, deselezionare le caselle "Control input volume" e "Control output volume". Eventuali impostazioni di controllo del livello dovranno quindi essere effettuate utilizzando i controlli del volume del sistema operativo e/o del mixer dell'interfaccia audio.


Ingresso e uscita multicanale

Quando si utilizzano i driver Java è possibile selezionare un canale dopo aver scelto un ingresso o un'uscita. Le interfacce in genere forniscono ingressi e uscite stereo, quindi l'ingresso delegato ad effettuare la misurazione può essere Sinistro o Destro e l'uscita può essere Sinistra, Destra o, per inviare il segnale di misurazione a entrambi i canali, Sinistra+Destra. Su Windows i driver integrati di Java offrono solo connessioni stereo anche se l'interfaccia connessa è configurata o supporta l'audio multicanale, come ad esempio un'uscita HDMI che gestisce audio PCM multicanale. Per ottenere l'accesso multicanale per il dispositivo, selezionare la voce WASAPI exclusive oppure utilizzare i driver ASIO o un wrapper ASIO come FlexASIO o ASIO4All. I controlli WASAPI exclusive per i canali comuni, gestiscono fino a 16 canali con frequenze di campionamento fino a 1536 kHz. Se un'interfaccia non offre il numero di canali previsto, è possibile configurare REW affinchè verifichi uno specifico numero di canali WASAPI exclusive, tramite una voce nel file roomeqwizard.vmoptions, ad esempio -DcsjsoundChannels=1,2,4,32 significa che i dispositivi saranno controllati per verificare se supportano 1, 2, 4 o 32 canali.


Su macOS e Linux un dispositivo configurato per l'audio multicanale può rendere disponibili tutti i suoi canali. Nell'esempio che segue, è mostrata la selezione di una qualsiasi delle 8 uscite di una scheda multicanale su macOS. La scheda è configurata per trattare dati a 8 canali e 16 bit a 48 kHz come mostrato nell'immagine Configurazione Audio Midi. Da notare che macOS ha un ordine dei canali insolito per questa scheda, con i canali posteriori che appaiono nell'elenco prima dei canali laterali. REW etichetta i canali in ordine come Sinistra, Destra, C, LFE, SL, SR, SBL, SBR ma su questa scheda selezionando per esempio SL, in REW si attiva l'uscita sul canale sinistro del connettore contrassegnato Rear mentre SBL attiva l'uscita sul canale sinistro del connettore contrassegnato Side. A parte questa stranezza, i canali sono selezionabili individualmente e qualsiasi assegnazione insolita di canali può essere gestita utilizzando il controllo di mappatura dei canali di uscita.

Channelselection.jpg

Osx8channeloutput.jpg



Selezione della frequenza di campionamento

Quando si utilizziamo i driver ASIO, verranno proposte frequenze di campionamento fino a 1536KHz, se supportate dall'interfaccia audio. Con questo tipo di driver è consigliato l'utilizzo di buffer di grandi dimensioni (latenza elevata), soprattutto a frequenze di campionamento più elevate. Il funzionamento affidabile a frequenze di campionamento elevate dipende dalla velocità del computer e dalla RAM. I driver Java offrono su MacOS, frequenze di campionamento fino a 192 kHz, su Linux fino a 1536 kHz e frequenze che dipendono dalle capacità del dispositivo quando viene selezionato un driver WASAPI exclusive. Per alcuni dispositivi potrebbe essere disponibile solo una frequenza di campionamento di 44,1 kHz e 48 kHz a seconda del sistema operativo e del tipo di dispositivi. Se non viene utilizzato il driver WASAPI exclusive, assicurarsi che i dispositivi di input e output siano configurati all'interno del sistema operativo, per funzionare alla velocità selezionata in REW, altrimenti sarà effettuato un ricampionamento tra la velocità selezionata e la velocità con cui il dispositivo di input o output sta effettivamente funzionando. I dispositivi WASAPI exclusive possono offrire frequenze di campionamento multiple, nel qual caso le frequenze disponibili appariranno in REW nel menù di scelta e il dispositivo funzionerà alla frequenza selezionata, oppure potrà funzionare solo a una singola velocità configurata in altro modo. Ad esempio, le interfacce RME potrebbero richiedere la scelta della frequenza di campionamento nella finestra di dialogo MADIface Series Settings e la frequenza selezionata sarà la sola disponibile per quel dispositivo.

È meglio utilizzare 44,1 kHz o 48 kHz per le misurazioni acustiche, a meno che il test non richieda specificamente risultati di misurazione superiori a 20 kHz (studiando le risonanze dei tweeter, ad esempio). Frequenze di campionamento più elevate aumentano l'utilizzo della memoria, rallentano l'elaborazione e non migliorano la precisione.


Per misure acustiche, è meglio utilizzare la frequenza di 44.1kHz or 48kHz a meno che il test richieda specificamente misure superiori ai 20 kHz (per esempio nello studio delle risonanze dei tweeter). Un aumento della frequenza di campionamento, aumenta l’utilizzo della memoria, rallenta la velocità e non migliora la precisione.



Calibrare l'Interfaccia Audio

Questo passaggio non è necessario, nel caso si utilizzi un microfono USB. In questo caso, passate direttamente alla Verifica dei livelli. Una volta che gli ingressi e le uscite sono stati selezionati (o lasciati impostati come predefiniti, quelli del Sistema Operativo), REW è pronto per eseguire la calibrazione della risposta in frequenza della scheda audio. Tale calibrazione, sarà utilizzata per rimuovere dalle misure effettuate sulla stanza, la risposta in frequenza della scheda audio medesima, oltre a costituire un importante verifica che ci permette di stabilire se questa è stata correttamente configurata.


  1. Collegate l’uscita linea o l’uscita cuffia della scheda audio, direttamente al suo ingresso linea. Utilizzate il canale dedicato alle misure, che dovrebbe essere lo stesso che è stato selezionato con il comando Input Channel.
  2. Premete il pulsante Calibrate... sul pannello Soundcard Preferences e seguite le istruzioni che appariranno nel pannello di aiuto posto in basso.
  3. La misura risultante, dovrebbe essere abbastanza piatta (con una variazione minore di 1dB sulla maggior parte della gamma), ma con un roll-off alle frequenze più basse e a quelle più alte e spesso con alcune ondulazioni alle altissime frequenze. Se la variazione tra 20Hz e 20KHz dovesse risultare eccessiva, sarà visualizzato un messaggio di avvertimento e la misura dovrebbe essere ignorata.

  4. La figura che segue, mostra una misura valida effettuata con la scheda audio interna di un laptop che presenta un rapido decadimento della risposta sotto i 20Hz (la scala verticale del grafico è impostata a 1dB/divisione):

    Grafico risposta 1.png


    Questa è una misura effettuata con la scheda audio di un altro laptop e mostra una migliore risposta alle basse frequenze e una risposta arrotondata alle alte frequenze:

    Grafico risposta 2.png


  5. Alcuni risultati delle misure, sono mostrati nelle measurement notes:
  6. Measurement notes.png


  7. Se la misura assomiglia a questo,
  8. Loop in out.png


    probabilmente ci troviamo di fronte ad un loop tra l’ingresso e l’uscita. Questo può succedere se la scheda audio ha la possibilità di effettuare il monitoraggio della registrazione. Per esempio, sulla Soundblaster Live 24 - bit External, è presente la funzione "Monitor" per l’ingresso Line In, che, per ottenere risultati corretti, deve essere disattivato. Su alcune altre schede audio Creative (es. Audigy 2 ZS), è presente nelle “Impostazioni Avanzate di Controllo della Registrazione”, la funzione “Registrazione senza monitoraggio” che deve essere selezionata. Può anche succedere se l’”Ingresso Linea” non è stato messo in mute nel mxer di Playback della scheda audio.


  9. Una volta ottenuta la misura, è necessario salvarla come file di calibrazione. Premete il pulsante Make Cal... nelle Soundcard Preferences e scegliere un nome e una posizione per il file. Il file viene salvato e automaticamente ricaricato come file di calibrazione per essere utilizzato in tutte le succesive misure. Al successivo riavvio, il file sarà automaticamente caricato con un messaggio di conferma come questo:
  10. Sound cal loaded.png


  11. Il file di calibrazione, dopo il suo caricamento, sarà applicato a tutte le nuove misure eseguite. Per applicare o rimuovere i dati contenuti nel file di calibrazione per una misura esistente, utilizzate il pulsante Change Cal... nella parte del pannello di misura, indicata con Show More.
  12. Change cal.png


  13. Per verificare se la calibrazione ha avuto successo:
    • Lasciate inserita la connessione di loopback ingresso - uscita
    • Deselezionate l’impostazione C Weighted SPL Meter in Mic/Meter Preferences e premete il pulsante Clear Cal per cancellare qualsiasi file di calibrazione caricato. Questi passi sono richiesti poichè la connessione di loopback non ha una pesatura C per compensare la risposta del mic/fonometro.
    • Premere il pulsante Measure

    Misura.png

    Per aprire il pannello Measurement

    Measurement.png


    • Cliccate se necessario, sul pulsante espandi Espandi.png per visualizzare le impostazioni di misura ed impostare la frequenza finale a 20,000Hz
    • Premete Start Measuring per effettuare la misura e verificarne il risultato. La risposta dovrebbe essere piatta entro 0,1dB, eccetto la zona sotto i 10Hz, dove potrebbe esserci ancora un leggero fenomeno di roll-off, dovuto a una scarsa risposta alle basse frequenze della scheda audio. Il grafico in basso, ha una scala verticale impostata a 0.1dB/divisione. La linea verde rappresenta la misura e quella grigia tratteggiata, rappresenta la curva di calibrazione della scheda audio:
  14. Calibrazione scheda.png


    • Se non è stato tolto il segno di spunta dalla casella C Weighted SPL Meter, o non sono stati cancellati i dati di calibrazione del mic/fonometro, la misura mostrerà una curva a U dell’inverso della curva C di pesatura o l’inverso dei dati di calibrazione del mic/fonometro:

    Curva u.png


    • Ri-selezionate la curva di pesatura C (Weighted SPL Meter) se utilizzata, e caricate i dati di calibrazione del mic/fonometro che sono stati cancellati per la verifica.


  15. Rimuovete la connessione di loopback e collegate la scheda audio ad un fonometro e a un processore/eq AV.
    1. Notare che le misure della scheda audio, eseguite dal pannello Soundcard Preferences, usano un segnale sweep a gamma intera a metà della frequenza di campionamento della scheda audio, indipendentemente dall’impostazione della frequenza finale di sweep e che il file di calibrazione della scheda audio NON è applicato a tali misure.

      Notare anche che il file di calibrazione della scheda audio è valido solo alla frequenza di campionamento alla quale è stata eseguita la misura. Se tale frequenza è stata cambiata, è necessario ripetere la misura.

      Informazioni sulle impostazioni ed esempi di misure eseguite con una scheda audio Creative Soundblaster Live! 24-bit USB External, sono disponibili qui.

      Il prossimo passo consiste nella Verifica dei livelli



      Indice dei contenuti - Torna su