Generatore di segnali: differenze tra le versioni

Da REW Wiki.
Riga 61: Riga 61:
  
 
<div align="justify">Quando la casella "Add dither to output" è selezionata, il generatore aggiunge all’uscita, 2 lsb (least significant bit) picco-picco di dither triangolare, per rimuovere i picchi di quantizzazione Il livello al quale il dither viene aggiunto, è controllato dalla casella di selezione dell’ampiezza del campione, posta alla destra della casella di abilitazione del dither. '''N.B. Quando si utilizzano i driver JavaSound, la precisione dei dati audio è normalmente limitata a 16 bit'''. Il dither è benefico se si eseguono misure di distorsione di alta precisione su un dispositivo elettronico come un ricevitore, un processore o un equalizzatore, mentre invece non è richiesto  durante l’esecuzione di misure acustiche, poiché gli artefatti della quantizzazione che vengono rimossi, sono molto al di sotto del rumore di fondo. I grafici più sotto, mostrano gli effetti del dither, durante la riproduzione continua di un segnale di test con tono a 1kHz a -6 dB FS. Il primo grafico è senza dither, il secondo con  dither. L’aggiunta di dither,  pulisce gran parte del rumore che apparentemente era sotto i -120 dB FS, specialmente alle alte frequenze, rendendo i livelli di distorsione armonica reale, più visibili.</div>
 
<div align="justify">Quando la casella "Add dither to output" è selezionata, il generatore aggiunge all’uscita, 2 lsb (least significant bit) picco-picco di dither triangolare, per rimuovere i picchi di quantizzazione Il livello al quale il dither viene aggiunto, è controllato dalla casella di selezione dell’ampiezza del campione, posta alla destra della casella di abilitazione del dither. '''N.B. Quando si utilizzano i driver JavaSound, la precisione dei dati audio è normalmente limitata a 16 bit'''. Il dither è benefico se si eseguono misure di distorsione di alta precisione su un dispositivo elettronico come un ricevitore, un processore o un equalizzatore, mentre invece non è richiesto  durante l’esecuzione di misure acustiche, poiché gli artefatti della quantizzazione che vengono rimossi, sono molto al di sotto del rumore di fondo. I grafici più sotto, mostrano gli effetti del dither, durante la riproduzione continua di un segnale di test con tono a 1kHz a -6 dB FS. Il primo grafico è senza dither, il secondo con  dither. L’aggiunta di dither,  pulisce gran parte del rumore che apparentemente era sotto i -120 dB FS, specialmente alle alte frequenze, rendendo i livelli di distorsione armonica reale, più visibili.</div>
 +
 +
[[File:dither.png]]
 +
 +
===<span style="color:#00007f;">Bloccare la frequenza alla FFT</span>===
 +
 +
<div align="justify">Quando la casella "Lock frequency to FFT" è selezionata, l’uscita del generatore di frequenza è agganciata al centro della FFT, per la lunghezza della corrente FFT RTA. Questo permette l’utilizzo di una finestra FFT rettangolare, per la massima risoluzione spettrale del grafico della RTA. L’esatto valore della frequenza che è stata generata, è mostrato nell’angolo in bassoo a destra del relativo display, durante il funzionamento del generatore.</div>
 +
 +
[[File:stepper.png]]
 +
 +
 +
===<span style="color:#00007f;">Onda quadra</span>===
 +
 +
[[File:gen_square.png]]

Versione delle 11:20, 24 mag 2016

Generatore di Segnale

Il generatore di segnale, può produrre segnali dei seguenti tipi:

  • Onde Sinusoidali
  • Onde Quadre
    • Duty cycle variabile


  • Dual Tone
    • SMPTE, DIN, CCIF e personalizzato


  • CEA-2010 Tone Burst
    • Hann-windowed tone burst - 6.5 cicli
    • Loop per la ripetizione del burst


  • Pink Noise
    • Full range (spettro inferiore a 10 Hz)
    • Calibrazione degli altoparlanti
    • Calibrazione Subwoofer
    • Filtraggio personalizzato


  • Rumore periodico Rosa & Bianco
    • Full range (spettro inferiore a 10 Hz)
    • Lunghezza che soddisfa RTA FFT


  • Sweep Sinus. Lineare Logarithmico
    • Modifica della frequenza e/o del livello
    • Loop per la ripetizione dello sweep

Gen pink.png

Le impostazioni di uscita, sono descritte in Iniziare con REW


Livello del segnale RMS

Il livello RMS del segnale, può essere impostato per ciascuno dei segnali disponibili, entro 0,1 db relativi al fondo scala digitale. I pulsanti a freccia sul selettore RMS Level, cambiano il valore in passi di 1dB, oppure il valore desiderato, può essere digitato direttamente nella casella di testo del livello.

Rms level.png


Onda sinusoidale

Gen sine.png

Le onde sinusoidali, possono essere generate a partire da 10.0Hz, fino alla metà della frequenza di campionamento della scheda audio , per esempio 24 kHz per una scheda funzionante a 48 kHz. La frequenza è controllata digitando direttamente il valore nella casella di testo Frequency, o utilizzando i pulsanti con le frecce che incrementano o dimunuiscono il valore in passi di 0.5 Hz per frequenze inferiori a 200 Hz, e in passi di 1 Hz per i valori successivi. L’esatta frequenza che è stata generata, viene mostrata nell’angolo in basso a destra del display della frequenza, quando il generatore è in funzione.

Il livello RMS, può variare tra -90 e -3.0 dB FS (-3.0 dB FS è il massimo livello RMS per un’onda sinusoidale prima del clipping. A questo livello, i picchi si trovano a 0 dB FS).


Controllo della frequenza con il cursore

La frequenza può anche essere controllata attraverso un cursore grafico, selezionando la casella "Frequency tracks cursor". Quando questo è selezionato,, il generatore di segnale è collegato alla posizione del cursore grafico e cambierà la frequenza generata, in base al suo movimento. I cambiamenti avvengono gradualmente e senza discontinuità di fase.


Aggiunta di dither all’uscita

Quando la casella "Add dither to output" è selezionata, il generatore aggiunge all’uscita, 2 lsb (least significant bit) picco-picco di dither triangolare, per rimuovere i picchi di quantizzazione Il livello al quale il dither viene aggiunto, è controllato dalla casella di selezione dell’ampiezza del campione, posta alla destra della casella di abilitazione del dither. N.B. Quando si utilizzano i driver JavaSound, la precisione dei dati audio è normalmente limitata a 16 bit. Il dither è benefico se si eseguono misure di distorsione di alta precisione su un dispositivo elettronico come un ricevitore, un processore o un equalizzatore, mentre invece non è richiesto durante l’esecuzione di misure acustiche, poiché gli artefatti della quantizzazione che vengono rimossi, sono molto al di sotto del rumore di fondo. I grafici più sotto, mostrano gli effetti del dither, durante la riproduzione continua di un segnale di test con tono a 1kHz a -6 dB FS. Il primo grafico è senza dither, il secondo con dither. L’aggiunta di dither, pulisce gran parte del rumore che apparentemente era sotto i -120 dB FS, specialmente alle alte frequenze, rendendo i livelli di distorsione armonica reale, più visibili.

Dither.png

Bloccare la frequenza alla FFT

Quando la casella "Lock frequency to FFT" è selezionata, l’uscita del generatore di frequenza è agganciata al centro della FFT, per la lunghezza della corrente FFT RTA. Questo permette l’utilizzo di una finestra FFT rettangolare, per la massima risoluzione spettrale del grafico della RTA. L’esatto valore della frequenza che è stata generata, è mostrato nell’angolo in bassoo a destra del relativo display, durante il funzionamento del generatore.

Stepper.png


Onda quadra

Gen square.png