Grafico della risposta all'impulso filtrata: differenze tra le versioni

Da REW Wiki.
(Metriche del grafico)
Riga 21: Riga 21:
  
  
<div style="text-align:justify;">Selezionando un intervallo dell'integrale di Schroeder tenendo premuto il taso Maiusc quindi premendo e trascinando con il pulsante sinistro del mouse, verrà visualizzata una linea di regressione per quell'intervallo, con il corrispondente valore RT60. L'intervallo può essere regolato trascinando l'inizio o la fine dell'area dopo che è stata effettuata la selezione oppure è possibile spostare l'intero intervallo cliccando sul tasto sinistro del mouse e trascinando l'area di selezione. L'asse Y deve essere impostato su dBFS.</div>
+
<div style="text-align:justify;">Selezionando un intervallo dell'integrale di Schroeder tenendo premuto il taso Maiusc quindi premendo e trascinando con il pulsante sinistro del mouse, verrà visualizzata una linea di regressione per quell'intervallo, con il corrispondente valore RT60. L'intervallo può essere regolato trascinando l'inizio o la fine dell'area dopo che è stata effettuata la selezione oppure è possibile spostare l'intero intervallo cliccando con il tasto sinistro del mouse e trascinando l'area di selezione. L'asse Y deve essere impostato su dBFS.</div>
  
  
 
[[File:Filteredirmetrics.jpg]]
 
[[File:Filteredirmetrics.jpg]]
 
----
 
----
 
  
 
===<span style="color:#00007f; text-decoration: underline;">Comandi IR Filtrata</span>===
 
===<span style="color:#00007f; text-decoration: underline;">Comandi IR Filtrata</span>===

Versione delle 19:37, 8 ott 2023

Grafico della risposta all'impulso filtrata

Il grafico della risposta all'impulso filtrata (Filtered IR), consente di applicare alla misurazione dei filtri a un'ottava e a 1/3 di ottava. I filtri di banda ad ottave, sono dei passa-banda di tipo Butterworth, il cui ordine è selezionabile nei controlli del grafico, premendo l'icona a forma di ingranaggio posta in alto a destra e denominata "Controls". Il grafico ha principalmente lo scopo di esaminare il comportamento del decadimento in diverse bande di frequenza e ad analizzarne i risultati secondo la normativa ISO 3382. Oltre alla risposta all'impulso filtrata, il grafico include anche le tracce dell'inviluppo della risposta all'impulso (ETC) e l'integrale di Schroeder, dai quali, la stima dell'RT60 è derivata.


Filteredir.jpg



Integrale di Schroeder

L'integrale di Schroeder, è una curva ottenuta eseguendo un'integrazione inversa della risposta all'impulso quadratico, che idealmente inizia in un punto in cui la risposta decade nel rumore, ed applicando ad essa una correzione (il valore iniziale dell'integrale), che presuppone la velocità con la quale la curva di Schroeder continua a scendere per l'intera risposta. REW utilizza una procedura iterativa per stimare il miglior punto di partenza per l'integrazione, basata sul "Metodo di Lundeby" (dall'articolo di A. Lundeby, T. E. Vigran, H. Bietz, and M. Vorländer, “Uncertainties of Measurements in Room Acoustics,” Acustica, vol. 81, pp. 344–355 (1995)). La pendenza di questa curva viene utilizzata per misurare la velocità con cui decade la risposta all'impulso, ricavando il valore RT60, che è il tempo necessario al suono per attenuarsi di 60dB. La curva mostrata nel grafico, si riferisce al filtro applicato, se presente. Durante il calcolo dei dati di decadimento per la RT60 filtrata a un'ottava e a un terzo d'ottava, l'impulso viene prima filtrato sulla larghezza di banda e sulla frequenza centrale corrispondenti ancor prima che venga determinato l'integrale di Schroeder per quella banda.


Schroeder.jpg



Metriche del grafico

Selezionando un intervallo dell'integrale di Schroeder tenendo premuto il taso Maiusc quindi premendo e trascinando con il pulsante sinistro del mouse, verrà visualizzata una linea di regressione per quell'intervallo, con il corrispondente valore RT60. L'intervallo può essere regolato trascinando l'inizio o la fine dell'area dopo che è stata effettuata la selezione oppure è possibile spostare l'intero intervallo cliccando con il tasto sinistro del mouse e trascinando l'area di selezione. L'asse Y deve essere impostato su dBFS.


Filteredirmetrics.jpg


Comandi IR Filtrata

Il pannello di controllo per il grafico relativo alla IR Filtrata, contiene questi comandi:

Ir ctrl.png

La risposta all'impulso, può essere tracciata con o senza la normalizzazione del suo valore di picco, in base alle impostazioni del comando Plot Responses Normalised. Quando la tracciatura normalizzata viene selezionata, il picco sarà al 100% o a 0dBFS.

Il comando Time Reversed Filtering, applica dei filtri di banda a ottave a ritroso nel tempo, per ridurre il loro contributo al decadimento misurato. Quando si usano invece alle basse frequenze, dei filtri ad 1/3 di ottava, il tempo di decadimento può risultare significativo: oltre 200ms a 100Hz con filtro a 1/3 di ottava, per esempio. Applicando il filtro al contrario, il decadimento si riduce a meno di 50ms, ma influenza leggermente la risposta al punto che le figure del tempo di primo decadimento (Early Decay Time (EDT)), che utilizzano i filtri Time-Reversed, potrebbero non essere valide.

Il comando Show Data Panel, mostra sul grafico un pannello che contiene i risultati dei valori di decadimento. Le figure RT60, includono l'intervallo del dacadimento sulle quali esse sono state calcolate ed un valore "r", il coefficiente di regressione, che misura quanto i dati corrispondono ad una linea retta. Un valore pari a -1, indica una perfetta coincidenza. I valori di entità minore di -0,98, indicano che la corrispondente figura del decadimento, potrebbe non essere attendibile. Le figure non affidabili, sono indicate in corsivo arancione. I parametri disponibili sono:

EDT

Early Decay Time, basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra 0dB e -10dB.



T20

Tempo di decadimento, basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra -5dB e -25dB.


T30

Tempo di decadimento, basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra -5dB e -35dB.


Topt

Tempo di decadimento "ottimale" su un range variabile, scelto per fornire il miglior adattamento lineare, basato sulla pendenza della curva di Schroeder. Se il tempo di primo decadimento è molto più breve della T30, la misura del Topt utilizza un punto di partenza basato sulla intersezione tra le linee EDT e T30, altrimenti utilizza un valore di -5dB. REW verifica ogni punto finale in passi di 1dB fino alla fine della curva di Schroeder e sceglie quello che presenta il miglior adattamento lineare.


Curvature

(T30/T20 - 1) espresso in percentuale, fornisce un'indicazione di quanto sta cambiando la pendenza della curva di decadimento. Valori compresi tra 0 e 5% sono tipici, mentre maggiori del 10% sono sospetti e possono indicare che la stanza potrebbe avere una curva di decadimento a doppio stadio. Se la curvatura è negativa, i risultati dovrebbero essere trattati con cauzione poichè potrebbero essere sbagliati.

Curvature.png

Il grafico può anche mostrare la "Regression Line", che è una linea ottenuta eseguendo la regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati sulla curva di Schroeder nella gamma applicabile a qualsiasi particolare parametro del decadimento. La scelta di quale linea di regressione deve essere visualizzata, si trova accanto alla casella Show Regression Line.

ETC Smoothing viene utlizzato per arrotondare la traccia dell'inviluppo (ETC), utilizzando un filtro a media mobile, della durata specificata nell'apposita casella.



Indice dei contenuti - Torna su